GIURA, Luigi
di Roberto Parisi
Luigi Giura nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ottobre 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
"Lassate Fa' 'o Guaglione"
GIURA, Luigi
di Roberto Parisi
Luigi Giura nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ottobre 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Il Real Ponte Ferdinandeo sul Fiume Garigliano
di Alessandro Romano
Quando nel febbraio del 1828 Francesco I di Borbone incarica Luigi Giura di provvedere alla costruzione di un ponte sospeso in ferro sul fiume Garigliano, già esistono esemplari del genere in Inghilterra, Francia ed Austria.
Rosario e Luigi Giura
Estratto dalla Rassegna “Aspetti letterari” diretta dal Prof. G.R.Zitarosa – Fasc. II-III 1965
Nell’angusto e breve “CORSO FRATELLI GIURA” di Maschito, sulla facciata di un’antica casa, una sbiadita lapide, dettata, ora son cinquant’anni, da Giustino Fortunato, spiega:
Articolo tratto da “Albania News” del 24 luglio 2012, scritto dall’arch. Atanasio Pizzi
Luminare, di origine Arbëreshë, della scienza esatta, è stato dal 1820 sino al 1862 colui che ha reso grandi servigi all’ingegneria Europea. reso grandi servigi all’ingegneria Europea.
[…]
Dopo le anzidette scritture che considerarsi possono come a tutta l’opera proemiali, vengono gli articoli componenti il fascicolo primo, e primieramente di “Un nuovo ponte sospeso a catene di ferro sul Garigliano”, fiume che il Lazio divideva dalla Campania, celeberrimo per grandí rimembranze, detto Lirì dagli antichi ed altresi Clani da Strabone, poi col volgere degli anni Minturno e Traetto, e finalmente Garigliano verso il mille.
DI UN NUVO PONTE SOSPESO A CATENE DI FERRO SUL GARIGLIANO
ille ego turbidus minaxque Vix passus dubias prius carinas Iam pontem fero , perviusque calcor. Stat. L. IV. Silv.
Chiunque si faccia a traversar quelle spazio che dagli Appennini corre in lungo fino al mare tra Sessa e Gaeta, se già non abbia cuor villano ed ingegno in odio alle Muse, dovrà tutta sentirsi calda la mente di magnifiche idee.
IL PONTE DI FERRO SUL CALORE
(da un Giornale di Napoli del 9 gennaio)
La magnifica strada, che da Napoli conduce al Ponte di ferro sul Calore, attraversa per lo mezzo un paese che la natura, la storia, e le arti hanno a gara renduto, in tutti i tempi, famoso.
ARTICOLO XVI.
ll Ponte di ferro sul Garigliano
Prima che ci facciamo a trattare della campagna militare avvenuta sul Garigliano nella fine dell’Ottobre 1860, tra i soldati napolitani e piemontesi, fà mestieri che diamo alcune notizie del ponte ivi esistente, che formava la parte più centrale delle operazioni militari, come il punto per il quate transitar si dovea da una parte all’altra del fiume.
L’ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire
di Roberto Masiero, David Zannoner – Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Tecnica (2013)
Il secolo dell’industria e la nuova idea di ponte
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano un andare oltre, un travalicare.
Il 15 maggio 2018 presso gli uffici di Via Pompeo Magno in Roma è stato ratificato dal Soprintendente ad interim arch. Stefano Gizzi e dal Presidente del Comitato Luigi Giura dott. Emiliano Pimpinella un Protocollo d’intesa per migliorare, promuovere e diffondere la fruizione del sito turistico-culturale rappresentato dal Ponte Real Ferdinando; coordinare le iniziative e gli interventi di valenza sovracomunale, nonché i rapporti con Enti, Istituzioni e Soggetti pubblici o privati coinvolti e da coinvolgere; collaborare all’organizzazione di conferenze scientifiche e divulgative, per diffondere i risultati che derivano dall’opera congiunta e coordinata delle parti contraenti.
La Direzione scientifica è affidata per la Soprintendenza alla Dott.ssa Giovanna Rita Bellini, per il Comitato al Presidente Dott. Emiliano Pimpinella.